Bonus Cultura 2023 per nati nel 2004: cos’è, come funziona, come richiederlo (2023)

Al via le domande per il Bonus Cultura 2023. I ragazzi nati nel 2004, che hanno compiuto 18 anni nel 2022, dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023 possono fare domanda ed ottenere il voucher da 500 euro.I nati nel 2003, invece, possono continuare a spendere i soldi del bonus ottenuto nel 2022 fino al 28 febbraio 2023.

A partire dal 2024, invece, per i nati nel 2005 il Bonus Cultura verrà sostituito dalla Carta cultura e dalla Carta del merito, volute dal Governo Meloni e destinata solo agli studenti eccellenti e a chi ha un basso reddito. Ma attenzione, nel 2023 resta tutto invariato: lo Stato continua a mettere a disposizione di tutti i neo maggiorenni senza distinzione il contributo da 500 euro da spendere in attività culturali come cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro, come vedremo a breve.

In questa guida dettagliata vi spieghiamo come funziona il Bonus Cultura 2023, come richiederlo, i requisiti, cosa è consentito acquistare e quali sono le ultime novità introdotte in base alla normativa vigente.

COS’È IL BONUS CULTURA 2023

Il Bonus Cultura è un’agevolazione rivolta a maggiorenni a cui lo Stato eroga del denaro sotto forma di buono, del valore di 500 euroal fine di sostenere la diffusione della cultura tra i giovani. Con questo plafond, infatti, i neo maggiorenni possono acquistare prodotti e attività culturali di vario tipo. Questo buono è disponibile in forma elettronica per tutti i nuovi diciottenni che si registrano sul portale 18app.

Il Bonus Cultura, voluto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ora chiamato MIC – Ministero della Cultura) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, va avanti dal 2016 ed è giunto alla sua settima ed ultima edizione, come previsto dal il Decreto 26 settembre 2022, n. 184 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.281 del 01 Dicembre 2022.

A CHI SPETTA

Possono beneficiare del Bonus Cultura tutti i ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età nell’anno precedente all’utilizzo del buono. Non solo, i destinatari del contribuito devono anche essere residenti in Italiae in possesso, laddove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità. Ecco, quindi, che i ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età nel 2022 potranno beneficiare del bonus cultura nel 2023.

(Video) BONUS 18 ANNI, 500 EURO PER TE ▶ COME RICHIEDERLO

COME RICHIEDERE IL BONUS CULTURA 2023

Ma facciamo un po’ di chiarezza su chi, come e quando si può richiedere quest’agevolazione. Per richiedere il Bonus Cultura 2023, i nati nel 2004 possono presentare richiesta dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023. Invece, per i nati nel 2003 la possibilità di presentare richiesta è scaduta il 31 agosto 2022, ma tali beneficiari potranno spendere i soldi del bonus fino al 28 febbraio 2023.

Nella finestra temporale indicata, i 18enni – ovvero i nati nel 2004 – possono presentare richiesta registrandosi con SPID o CIE sul portale 18app. Il sito è accessibile da tutti i dispositivi (PC, tablet, smartphone) purché connessi ad Internet. Ecco nel dettaglio gli step da seguire:

  • entrare nella homepage www.18app.italia.it
  • registrarsi mediante SPID o CIE e autorizzare l’accesso a 18app;
  • confermare i dati visualizzati e accettare le condizioni d’uso;
  • ricezione di un’email di conferma dell’esito positivo della registrazione ad avvenuto completamento della procedura.

Ricordiamo che la richiesta del bonus può essere fatta solo tramite il portale 18app del MIUR. L’app non è presente negli app store.

COME FUNZIONA IL BONUS CULTURA 2023

Per poter usufruire del bonus 500 euro bisogna prima di tutto effettuare la registrazione sul sito www.18app.italia.it con le modalità che abbiamo appena spiegato. Poi è necessario decidere cosa si desidera acquistare, tenendo conto che è possibile spendere in una sola volta i 500 euro oppure suddividerli su più acquisti. Quindi si accede all’applicazione 18app, si sceglie la tipologia di esercente (negozio fisico o online) e il tipo di prodotto che si desidera comprare e poi si crea uno o più buoni dell’importo del bene o servizio scelto. A questo punto è possibile salvare il buono sul proprio smartphone o pc in formato pdf o immagine oppure stamparlo per mostrarlo all’esercente al momento dell’acquisto.

Quando il negozio accetta il bonus, l’importo dello stesso va a ridurre il credito a disposizione del beneficiario. Non sono previsti limiti di spesa per un singolo acquisto, tuttavia non si possono comprare più unità di uno stesso bene o servizio. Ciò significa che non è consentito acquistare, ad esempio, più biglietti per uno stesso spettacolo o più copie del medesimo libro. Ciascun buono ha un codice identificativo, è individuale e nominativo e può essere speso esclusivamente dal beneficiario registrato.

DOVE UTILIZZARE IL BONUS CULTURA 2023

Gli esercenti presso cui spendere il buono sono fisici e online. Le imprese, gli esercizi commerciali e, più in generale, le strutture dove poter utilizzare la carta elettronica sono inseriti in un apposito elenco consultabile sulla piattaforma 18app in questa pagina.

(Video) 🎓 Richiedere Bonus Cultura 2022 | Come funziona il bonus (SPID, Generare, Convertire per Amazon)

I titolari o i legali rappresentanti di esercizi e strutture interessati a essere inclusi in tale elenco, che non l’hanno ancora fatto, potranno registrarsi anch’essi dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023, con le credenziali SPID o CIE.

COSA COMPRARE

I prodotti e le attività culturali che i diciottenni possono acquistare con il Bonus Cultura 2023 sono numerosi. Eccoli elencati di seguito:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (cinema, spettacoli di danza, di musica, circhi ecc.);
  • libri, inclusi audiolibri e libri elettronici (esclusi supporti hardware);
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • musica registrata (es. cd, dvd, musica online);
  • corsi di musica;
  • corsi di teatro;
  • corsi di lingua straniera;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale.

Non è possibile acquistare pc, tablet o cellulari. I nati nel 2003 possono spendere il bonus entro il 28 febbraio 2023. Invece, i nati nel 2004 possono spendere il bonus entro il 30 aprile 2024.

IMPORTO, CHE SUCCEDE SE SI SUPERA E PAGAMENTI MISTI

Si è detto che l’importo del Bonus Cultura 2023 è di 500 Euro. Si aggiunge che, nel caso in cui l’acquisto superi tale cifra, sarà possibile usufruire del buono, esaurendolo completamente, e poi aggiungendo la parte restante in contanti o con altro metodo di pagamento accettato dall’esercente.

In linea generale, anche qualora non si raggiunga il valore di 500 Euro, gli acquisti possono essere effettuati con pagamento misto (bonus + contanti o carta di credito). Sta però all’esercente accettare o meno questa formula, per cui ci si dovrà attenere alle sue disposizioni.

SCADENZA BONUS CULTURA 2023

Nel caso dei nati nel 2004, che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2022, le domande possono essere presentate dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023. Per loro il buono può essere utilizzato entro il 30 aprile 2024.Invece, per i nati nel 2003 è stato possibile richiedere il bonus cultura dal 17 marzo fino al 31 agosto 2022. Per spendere il bonus ci sarà tempo fino al 28 febbraio 2023.

(Video) COME AVERE IL BONUS di 500€ con 18APP 2004 (tutorial facile)

Se il buono non viene utilizzato entro la scadenza prevista, l’agevolazione verrà persa perchè il portafoglio si azzererà in automatico alla data di scadenza.

ISEE

Le somme assegnate con il bonus non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell’ISEE. Inoltre non sono previsti dei limiti ISEE per richiedere il bonus cultura.

FAQ E RICHIESTA INFORMAZIONI

Per togliere ogni dubbio, sono disponibili le FAQ, ossia le risposte alle domande frequenti aggiornate alla settima edizione rivolta ai nati del 2004. Per i nati nel 2023 le FAQ sono reperibili a questo indirizzo. Inoltre per richieste di informazioni è disponibile il numero verde 800.991.199 attivo dal lunedì a venerdì esclusi festivi dalle ore 09.15 alle 16.30.

LE NOVITÀ BONUS CULTURA IN LEGGE DI BILANCIO 2023 E CANCELLAZIONE DAL 2024

Come anticipato in premessa, per i nati nel 2005 il bonus per i neo diciottenni 18app cambia totalmente veste e nel 2023 si divide in due: al suo posto nascono, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023, la Carta Cultura e la Carta del Merito, due misure che danno la possibilità di accedere agli stessi prodotti e servizi del Bonus Cultura. La differenza sostanziale, rispetto alla vecchia versione del Bonus Cultura, è che queste due nuove card sono destinate esclusivamente, una, agli studenti eccellenti e, l’altra, ai giovani appartenenti a famiglie con basso reddito. Si tratta, più precisamente;

  • dalla “Carta della cultura Giovani” o Carta cultura, un voucher di 500 euro dedicato ai residenti nel territorio nazionale che possiedono, ove previsto, regolare permesso di soggiorno e appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro;
  • dalla “Carta del merito”, un voucher fino a 500 euro dedicato ai residenti nel territorio nazionale che si sono diplomati con almeno 100/100, non oltre il compimento di 19 anni di età.

Le due carte sono cumulabili, quindi possono essere possedute entrambe per un valore complessivo di 1.000 euro da spendere in libri, musei, teatri e così via. Tra l’altro, si ricorda che inizialmente la maggioranza aveva annunciato di voler eliminare definitivamente il Bonus, come vi abbiamo raccontato in questo articolo, per poi fare dietrofront e puntare ad una modifica più “meritocratica” con i parametri del reddito e del rendimento scolastico. Per tutti i dettagli su cosa sono e come funzionano la Carta Cultura e la Carta del Merito vi consigliamo questo approfondimento.

TUTTI I RIFERIMENTI NORMATIVI

Con il Decreto 26 settembre 2022, n. 184 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.281 del 01-12-2022, il Ministro ha definito le regole e le modalità di attribuzione e utilizzo del beneficio per i nati nel 2004, divenuti 18enni cioè nel 2022.

(Video) 📢 Inps 2023 ⚡Aumento pensioni, Busta paga,📍COSA E IL BONUS CULTURA 2023,

Il Decreto del Ministero della Cultura n. 244 del 20 dicembre 2021 che contiene le modifiche al Decreto del 24 dicembre 2019, n. 177 riguarda invece le regole per i nati nel 2003.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre forme di agevolazione a favore di lavoratori e famiglie ti invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata. Tra le novità per i ragazzi segnaliamo questo approfondimento sulle agevolazioni per i giovani previste in Legge di Bilancio 2022. Continua a seguirci e, per restare sempre aggiornato su tutte le novità, iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.

Videos

1. BONUS CULTURA 2022: tutti i dettagli
(RadioUCI Redazione)
2. Saldo e stralcio Finanziaria 2023, cessione crediti energia, decontribuzione Sud
(FISCOeTASSE - YOUCORSI)
3. DOMANDE E RISPOSTE NEL LAVORO DOMESTICO E PERMESSO DI SOGGIORNO
(Permesso Di Soggiorno)
4. إنبس:بونوس 800 لمن+شروط بونوس 500 ديزابيليتا+تاريخ دفع كارطا ديزابيليتا+خلاص ناسبي
(ABDO NEWS ITALIA)
5. CP INFORMA 27.05 - La 14ma mensilità, gestione contributiva e fiscale
(Informa360)
6. Accessibilità: ogni giorno
(Iwa Italy)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Jeremiah Abshire

Last Updated: 03/01/2023

Views: 6085

Rating: 4.3 / 5 (74 voted)

Reviews: 89% of readers found this page helpful

Author information

Name: Jeremiah Abshire

Birthday: 1993-09-14

Address: Apt. 425 92748 Jannie Centers, Port Nikitaville, VT 82110

Phone: +8096210939894

Job: Lead Healthcare Manager

Hobby: Watching movies, Watching movies, Knapping, LARPing, Coffee roasting, Lacemaking, Gaming

Introduction: My name is Jeremiah Abshire, I am a outstanding, kind, clever, hilarious, curious, hilarious, outstanding person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.